Il titolare del trattamento dei dati è Frigoscandia SpA a socio unico, con sede legale in Via Monzoro 140, San Pietro All’Olmo, Cornaredo (MI), contattabile all’indirizzo email:
privacy@frigoscandiaspa.it
Informazioni sui cookie e tipi di dati personali trattati
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del sito web acquisiscono, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Inoltre, il sito Web potrebbe offrire accesso a strumenti di social media forniti da piattaforme di social network quali LinkedIn, Facebook e Linkedin. L’utente che decide di usare questi strumenti attivando uno strumento di social media può condividere determinati dati personali con i propri amici e tali piattaforme di social network. Le attività di condivisione sono soggette alle politiche sulla privacy di ciascun social network.
I trattamenti connessi ai servizi web del sito sono trattati con strumenti automatizzati; hanno luogo presso il server in Italia o UE e sono curati solo da personale tecnico incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di operazioni di manutenzione e amministrazione. Non è svolto alcun processo decisionale automatizzato sui dati personali (ad es. di profilazione).
Finalità e base giuridica del trattamento
I dati relativi ai cookie tecnici sono trattati sulla base del legittimo interesse del Titolare (art. 6.1 lett. f), in particolare per monitorare e garantire il corretto funzionamento del Sito e rendere ottimale la navigazione. Infine, i dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di reati informatici nel legittimo interesse del Titolare o di terzi.
Natura del conferimento dei dati
L’accettazione dei cookie tecnici è condizione necessaria per la navigazione del sito.
Periodo di conservazione dei dati
I dati personali sono conservati, in generale, fintanto che perdurano le finalità del trattamento e in funzione della specifica categoria dei cookie.
Destinatari dei dati
I dati sono comunicati e trattati dai lavoratori dipendenti e collaboratori del Titolare del trattamento, i quali sono stati autorizzati a trattare i dati nei limiti delle loro competenze e in conformità alle istruzioni ricevute dal Titolare.
In alcuni casi, Autorità competenti possono richiedere l’accesso ai dati e alle informazioni, ai fini dell’accertamento di illeciti o frodi.
Trasferimento dei dati extra-UE
Il Titolare del trattamento non trasferisce i dati personali in paesi terzi o a organizzazioni internazionali. Tuttavia, si riserva la possibilità di utilizzare servizi in cloud. In questo caso il trasferimento dei dati avverrà esclusivamente verso i fornitori che operano in paesi ritenuti adeguati ai sensi dell’art. 45, che hanno aderito al privacy Framework UE-USA o che hanno fornito le garanzie previste dall’art. 46 GDPR. È possibile ottenere maggiori informazioni sul trasferimento e/o copia delle garanzie applicate contattando il Titolare.
La presente informativa viene resa, ai sensi degli artt. 13 – 14 del Reg. (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, ai clienti persone fisiche e alle persone fisiche che operano presso clienti persone giuridiche. La gestione del rapporto pre-contrattuale e contrattuale con il cliente persona giuridica comporta necessariamente il trattamento dei dati personali di legali rappresentanti, soci, dipendenti, e collaboratori. Stante la difficoltà a farla pervenire direttamente ai soggetti interessati, l’informativa è messa a disposizione del cliente con richiesta di notificarla agli interessati.
Tipologia e fonte dei dati trattati
I dati possono essere forniti direttamente dagli interessati o da altri referenti dell’azienda in occasione della formulazione di proposte commerciali e preventivi, di visite o telefonate, oppure di altri contatti diretti. I dati trattati di clienti sono:
– anagrafici-identificativi(nome, cognome, indirizzo, CF, P.Iva, sede);
– di contatto (recapito telefonico, e-mail);
– di pagamento (IBAN, coordinate bancarie);
– di acquisto.
I dati trattati delle persone di contatto presso i clienti sono:
– anagrafici (nome e cognome);
– di contatto (recapito telefonico, e-mail).
Finalità e base giuridica del trattamento
I dati sono trattati per:
1) Svolgere le attività connesse e strumentali alla gestione del rapporto contrattuale e pre-contrattuale: evadere richieste d’informazione sui servizi; predisporre offerte e preventivi; preparare e trasmettere documenti; scambiare informazioni di vario genere e con diversi mezzi di comunicazione
base giuridica: esecuzione di un contratto e di misure precontrattuali (art. 6.1 lett. b GDPR).
2) Gestire gli adempimenti civili, contabili e fiscali derivanti dal rapporto contrattuale
base giuridica: adempimento a un obbligo di legge (art. 6.1 lett. c GDPR).
3) Gestire eventuali attività di recupero crediti
base giuridica: legittimo interesse del Titolare (art. 6.1 lett. f): recupero di credito
4) Prevenire e gestire possibili contenziosi in sede giudiziale e stragiudiziale
base giuridica: legittimo interesse del Titolare (art. 6.1 lett. f GDPR): esercizio o difesa di un proprio diritto in sede stragiudiziale e giudiziale.
Natura del conferimento dei dati
Il conferimento dei dati personali per il conseguimento delle suddette finalità è obbligatorio in quanto necessario all’adempimento di obblighi di legge e contrattuali. Il conferimento dei dati personali delle persone di contatto, pur essendo facoltativo, è necessario per una corretta ed efficiente gestione del rapporto contrattuale. Pertanto, un eventuale rifiuto al conferimento potrebbe compromettere, in tutto o in parte, la corretta gestione del rapporto con il Titolare.
Periodo di conservazione dei dati
Il Titolare del trattamento conserva e tratta i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità indicate. In particolare, i dati dei clienti sono conservati fino alla prescrizione amministrativa e fino a prescrizione di legge con riferimento ad eventuali contenziosi; mentre i dati delle persone di contatto vengono conservati fino alla cessazione del rapporto contrattuale.
Destinatari dei dati
I dati acquisiti possono essere comunicati e trattati da:
– personale autorizzato (dipendenti e collaboratori);
– soggetti esterni designati in qualità di Responsabili del trattamento (professionisti o società di servizi per assistenza contabile e fiscale, fornitori di sistemi di elaborazione elettronica dei dati ecc..).
Infine, possono essere comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative europee.
L’elenco completo e aggiornato dei Responsabili di trattamento è disponibile su richiesta.
Trasferimento dei dati extra-UE
Il Titolare del trattamento non trasferisce i dati personali in paesi terzi o a organizzazioni internazionali. Tuttavia, si riserva la possibilità di utilizzare servizi in cloud. In questo caso il trasferimento dei dati avverrà esclusivamente verso i fornitori che operano in paesi ritenuti adeguati ai sensi dell’art. 45 o che hanno fornito le garanzie previste dall’art. 46 GDPR. È possibile ottenere maggiori informazioni sul trasferimento e/o copia delle garanzie applicate contattando il Titolare.
La presente informativa viene resa, ai sensi degli artt. 13 – 14 del Reg. (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, ai fornitori persone fisiche (es. ditte individuali), a coloro che assumono incarichi professionali (es. consulenti), e alle persone fisiche che operano presso fornitori persone giuridiche.
La gestione del rapporto pre-contrattuale e contrattuale con il fornitore persona giuridica comporta necessariamente il trattamento dei dati personali di legali rappresentanti, soci, dipendenti, e collaboratori. Stante la difficoltà a farla pervenire direttamente ai soggetti interessati, l’informativa è messa a disposizione dei fornitori con richiesta di notificarla agli interessati.
Tipologia e fonte dei dati trattati
I dati possono essere forniti direttamente dagli interessati o da altri referenti dell’azienda in occasione della formulazione di proposte commerciali e preventivi, di visite o telefonate, oppure di altri contatti diretti. I dati trattati di fornitori sono:
– anagrafici-identificativi (nome, cognome, indirizzo, CF, P.Iva, sede);
– di contatto (recapito telefonico, e-mail);
– di fatturazione (IBAN, coordinate bancarie).
I dati trattati delle persone di contatto presso i fornitori sono:
– anagrafici (nome e cognome);
di contatto (recapito telefonico, e-mail).
Finalità e base giuridica del trattamento
I dati dei fornitori sono trattati per:
1) Acquisire dati e informazioni precontrattuali (es. valutazione offerte, preventivi, predisposizione di documenti, inoltro e scambio di comunicazioni inerenti alla gestione del rapporto di fornitura ecc.)
base giuridica: esecuzione di misure precontrattuali (art. 6.1 lett. b GDPR).
2) Gestire il rapporto contrattuale di acquisto di beni o servizi (es. gestione pagamenti, flussi finanziari della Società, gestione organizzativa ecc.)
base giuridica: esecuzione di misure contrattuali (art. 6.1 lett. b GDPR).
3) Gestire gli adempimenti civili, contabili e fiscali derivanti dal rapporto di fornitura
base giuridica: adempimento a un obbligo di legge (art. 6.1 lett. c GDPR).
4) Prevenire e gestire possibili contenziosi in sede giudiziale e stragiudiziale
Base giuridica: legittimo interesse del Titolare (art. 6.1 lett. f GDPR): esercizio o difesa di un proprio diritto in sede stragiudiziale e giudiziale.
Natura del conferimento dei dati
Il conferimento dei dati personali per il conseguimento delle suddette finalità è obbligatorio in quanto necessario all’adempimento di obblighi di legge e contrattuali. Il conferimento dei dati personali delle persone di contatto, pur essendo facoltativo, è necessario per una corretta ed efficiente gestione del rapporto contrattuale. Pertanto, un eventuale rifiuto al conferimento potrebbe compromettere, in tutto o in parte, la corretta gestione del rapporto con il Titolare.
Periodo di conservazione dei dati
Il Titolare del trattamento conserva e tratta i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità indicate. In particolare, i dati dei fornitori sono conservati fino alla prescrizione amministrativa e fino a prescrizione di legge con riferimento ad eventuali contenziosi, mentre i dati delle persone di contatto vengono conservati fino alla cessazione del rapporto di fornitura.
Destinatari dei dati
I dati acquisiti possono essere comunicati e trattati da:
– personale autorizzato (dipendenti e collaboratori);
– soggetti esterni designati in qualità di Responsabili del trattamento (professionisti o società di servizi per assistenza contabile e fiscale, societaria, legale; fornitori di sistemi di elaborazione elettronica dei dati (es. fatturazione elettronica, anagrafica fornitori, ecc..).
Inoltre, possono essere comunicati a:
– Banche
– Enti pubblici (es. Agenzia delle Entrate, etc..)
Infine, possono essere comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative europee. L’elenco completo e aggiornato dei Responsabili di trattamento è disponibile su richiesta.
Trasferimento dei dati extra-UE
Il Titolare del trattamento non trasferisce i dati personali in paesi terzi o a organizzazioni internazionali. Tuttavia, si riserva la possibilità di utilizzare servizi in cloud. In questo caso il trasferimento dei dati avverrà esclusivamente verso i fornitori che operano in paesi ritenuti adeguati ai sensi dell’art. 45 o che hanno fornito le garanzie previste dall’art. 46 GDPR. È possibile ottenere maggiori informazioni sul trasferimento e/o copia delle garanzie applicate contattando il Titolare.
La presente informativa viene resa, ai sensi dell’art. 13 e 14 GDPR 2016/679 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”, a coloro che presentano il proprio curriculum vitae spontaneamente o in risposta ad annunci di lavoro.
Tipologia e fonte dei dati trattati
I dati personali trattati sono acquisiti, in risposta ad un annuncio o in caso di autocandidatura volontaria:
– Direttamente dall’interessato, attraverso invio diretto o durante colloqui di valutazione e accordi di preassunzione;
– Presso terzi (e.g. LinkedIn, società di recruiting di cui il Titolare può avvalersi allo scopo di ricerca e selezione del personale, soggetti terzi segnalatori);
I dati trattati sono:
– dati anagrafici-identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo, sesso);
– dati di contatto (numero di telefono, e-mail);
– dati curriculari (CV, titoli di studio, formazione professionale, certificati, specializzazioni, abilitazioni e attestati);
– foto;
– eventuali dati personali appartenenti a categorie particolari ex art. 9 GDPR (es: appartenenza a categorie protette, ecc…).
Finalità e base giuridica del trattamento
I dati personali dell’interessato sono trattati per le seguenti finalità:
1) Valutazione dei curricula e selezione
base giuridica: esecuzione di misure precontrattuali (art.6.1 lett. b GDPR).
2) Proposizione di offerte di lavoro coerenti con il profilo professionale dell’interessato in caso di posizioni lavorative aperte diverse da quelle per cui si è candidato
base giuridica: legittimo interesse del Titolare (art. 6.1 lett. f GDPR).
Il trattamento di eventuali dati appartenenti a categorie particolari ex. art. 9 GDPR è consentito anche in assenza di consenso, in quanto necessario per assolvere obblighi in materia di diritto del lavoro, sicurezza e protezione sociale (art. 9.2 lett. b GDPR).
Natura del conferimento dei dati
Il conferimento di dati personali, pur essendo facoltativo, è necessario per una corretta ed efficiente gestione del processo di candidatura e selezione. Pertanto, un eventuale rifiuto al conferimento potrebbe compromettere, in tutto o in parte, la valutazione della candidatura e la corretta gestione delle fasi del processo di selezione.
Periodo di conservazione dei dati
Il Titolare conserva e tratta i dati personali per il tempo necessario al perseguimento delle finalità sopraindicate. Nella fattispecie, i CV sono conservati per 24 mesi se ritenuti di interesse, in caso contrario vengono immediatamente eliminati. Inoltre, in caso di valutazione positiva della candidatura e successiva assunzione, i dati forniti in fase di selezione possono essere trattati per tutta la durata del rapporto di lavoro e conservati fino a prescrizione amministrativa.
Destinatari dei dati
I dati personali non sono in nessun caso diffusi a soggetti indeterminati.
I dati acquisiti possono essere comunicati a:
– personale autorizzato (dipendenti e collaboratori);
– Soggetti esterni designati Responsabili del trattamento (es. consulente del lavoro, società di selezione, ecc.).
Infine, possono essere comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative europee.
L’elenco completo e aggiornato dei Responsabili di trattamento è disponibile su richiesta.
Trasferimento dei dati extra-UE
Il Titolare del trattamento non trasferisce i dati personali in paesi terzi o a organizzazioni internazionali. Tuttavia, si riserva la possibilità di utilizzare servizi in cloud. In questo caso il trasferimento dei dati avverrà esclusivamente verso i fornitori che operano in paesi ritenuti adeguati ai sensi dell’art. 45 o che hanno fornito le garanzie previste dall’art. 46 GDPR. È possibile ottenere maggiori informazioni sul trasferimento e/o copia delle garanzie applicate contattando il Titolare.
L’interessato può esercitare i diritti previsti dal GDPR (artt. 15 – 22). In particolare, chiedere:
– se è in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e – se confermato – di ottenere una copia di tali dati («diritto di accesso»);
– la rettifica dei dati inesatti e la loro integrazione ove siano incompleti («diritto di rettifica»);
– la cancellazione dei dati o l’”oblio”, a meno che sussistano degli obblighi di conservazione o dei legittimi interessi del Titolare («diritto alla cancellazione»);
-che venga limitato il trattamento dei propri dati («diritto di limitazione»);
– che i dati forniti al titolare siano trasferiti ad un altro titolare («diritto alla portabilità»), solo se il trattamento si basa sul consenso o sul contratto.
L’interessato ha inoltre il diritto di opporsi ai trattamenti svolti sulla base del legittimo interesse del Titolare. Tuttavia, il Titolare può rigettare la richiesta qualora sussistano interessi legittimi cogenti per procedere al trattamento.
Può esercitare i suoi diritti scrivendo all’indirizzo mail privacy@frigoscandiaspa.it , specificando l’oggetto della richiesta, il diritto che intende esercitare e qualsiasi elemento idoneo all’identificazione che attesti la legittimità della richiesta.
Infine, l’interessato ha il diritto di presentare reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali qualora ritenga che il trattamento dei suoi dati non sia conforme ai principi del GDPR (art. 77 GDPR).
Cookie Policy
1. Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di testo che i siti web inviano al dispositivo dell’utente (computer, smartphone, tablet) durante la navigazione. Servono per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare l’esperienza utente.
2. Tipologie di cookie utilizzati da questo sito
Il presente sito utilizza esclusivamente cookie tecnici, che sono essenziali per il funzionamento del sito e non necessitano del consenso dell’utente. In particolare:
- Cookie di navigazione o di sessione: garantiscono la normale fruizione del sito e sono eliminati automaticamente alla chiusura del browser.
- Cookie di funzionalità: migliorano l’esperienza utente memorizzando alcune preferenze (ad esempio, la lingua selezionata).
3. Tabella dei Cookie Tecnici Utilizzati
Nome del Cookie | Scopo | Durata | Tipo |
CookieConsent | Memorizza il consenso ai cookie da parte dell’utente | 1 anno | Tecnico |
PHPSESSID | Mantiene la sessione dell’utente attiva durante la navigazione | Sessione | Tecnico |
wordpress_logged_in | Identifica l’utente loggato su WordPress | Sessione | Tecnico |
wordpress_sec | Fornisce protezione e sicurezza durante l’accesso | Sessione | Tecnico |
wordpress_test_cookie | Verifica se il browser supporta i cookie | Sessione | Tecnico |
wp-settings | Memorizza le preferenze dell’utente registrato | 1 anno | Tecnico |
wp-settings-time | Registra il momento in cui sono state impostate le preferenze dell’utente | 1 anno | Tecnico |
4. Cookie di terze parti
Questo sito non utilizza cookie di profilazione o di terze parti per scopi pubblicitari o analitici.
5. Base giuridica del trattamento
Poiché vengono utilizzati solo cookie tecnici, il trattamento dei dati avviene sulla base del legittimo interesse del titolare del sito per garantire il corretto funzionamento della piattaforma.
6. Come gestire i cookie?
Poiché questo sito utilizza solo cookie tecnici indispensabili, non è possibile disabilitarli senza compromettere la navigazione. Tuttavia, l’utente può configurare il proprio browser per bloccare o eliminare i cookie. Di seguito alcune istruzioni per i principali browser:
7. Modifiche alla presente Cookie Policy
La presente Cookie Policy può essere soggetta a modifiche nel tempo. Si consiglia di consultare periodicamente questa pagina per eventuali aggiornamenti.
Documento aggiornato, il 26/02/2025.